Prima annata: 2014
Questo rosato è ottenuto esclusivamente da uve barbera e questa è la sua principale caratteristica. La vinificazione avviene effettuando una pressatura soffice delle uve barbera senza effettuare macerazione, questo permette di avere in bottiglia un rosato dal colore chiaro. Al naso e al gusto ricordano i sentori del barbera: fruttato al naso e con una leggera acidità in bocca che chiama volentieri al secondo bicchiere.
LA ROSA DEL POZZO
Langhe Rosato
Barbera
Vitigno | Barbera 100% |
Area di produzione | Castellinaldo d’Alba – Roero |
Terreno | Sabbioso con basse percentuali di lino e argilla |
Esposizione / Altitudine | 280 – 330 m |
Allevamento / Potatura | controspalliera / Guyot |
Densità d’impianto | 5.000 viti per ettaro |
Resa per ettaro | 60hl |
Vendemmia | Manuale a fine settembre |
Vinificazione | Pressatura soffice; fermentazione alcolica in Inox termocondizionato; regime massimo 17°. |
Affinamento | 3 mesi in botti di inox con batonnages periodici |
Bottiglie annue | 3.000 |
Abbinamenti | Aperitivi, antipasti, piatti a base di pesce |
Formati | 0,75L |
Domande Frequenti
Curiosità e domande sul vino La Rosa del Pozzo e concetti relativi
Vigneto: Fontane
Abbinamenti
Aperitivi
La Rosa nel Pozzo si abbina bene con gli aperitivi. Di seguito alcuni classici ben compatibili con questa etichetta:
Pesce
La Rosa nel Pozzo è inoltre ideale con i piatti di pesce. Di seguito alcuni esempi: