Alba
Bricco Serra
Prima annata: 2008
ALBA è una denominazione poco conosciuta, nata dal connubio dei due grandi rossi della nostra zona, Barbera e Nebbiolo.
Il risultato è un vino strutturato e da lungo invecchiamento, al naso intenso e fruttato grazie al barbera, al gusto persistente e il tannino morbido grazie al nebbiolo.

Alba
Bricco Serra
Nebbiolo
Barbera
| Vitigno | Nebbiolo 70%, Barbera 30% |
| Area di produzione | Castellinaldo d’Alba – Roero |
| Terreno | sabbioso (66% sabbia, 30% lino, 4% argilla) |
| Esposizione / Altitudine | 310 m |
| Allevamento / Potatura | controspalliera / Guyot |
| Densità d’impianto | 5.000 viti per ettaro |
| Resa per ettaro | 40hl |
| Vendemmia | Manuale a fine settembre |
| Vinificazione | 6 – 8 giorni di macerazione; frequenti délestages e follature; temperatura controllata, regime massimo 28°C. |
| Affinamento | 24 mesi in tonneaux, 9 mesi in bottiglia |
| Bottiglie annue | 2.000 |
| Abbinamenti | Piatti di carni rosse, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati |
| Formati | 0,75L – 1,5L |

Domande Frequenti
Curiosità e domande sul vino Alba Bricco Serra e concetti relativi
Vigneto: Rocca cerreto

Abbinamenti
Carni

Il vino Alba Bricco Serra si abbina bene con carni rosse, arrosti e selvaggina. Di seguito alcuni classici ben compatibili con questa etichetta:
Il vino Alba Bricco Serra è inoltre ideale con i formaggi ben stagionati.





















