Chapinar
Metodo Classico dosaggio Zero
Prima annata: 2015
E’ il nostro metodo classico composto da CHArdonnay, PINot nero e ARneis.
Uno spumante pas dosè, affinato 36 mesi sui lieviti prima della sboccatura. L’invecchiamento rende questa bollicina più complessa sia al naso (con sentori di crosta di pane e lievito) che al gusto rendendola più piena ed elegante.
Il suo residuo zuccherino (< 2 gr/L) danno alla bollicina più carattere e più vivacità, ciò nonostante rimane piacevole e fine.

CHAPINAR
Pinot nero
Arneis
Chardonnay
| Vitigno | Pinot nero 50%, Arneis 10%, Chardonnay 40% |
| Area di produzione | Castellinaldo d’Alba – Roero |
| Terreno | Sabbioso con basse percentuali di limo e argilla |
| Esposizione / Altitudine | 280 – 330 m |
| Allevamento / Potatura | Guyot, coltivazione verticale |
| Densità d’impianto | 5.000 viti per ettaro |
| Resa per ettaro | 70hl |
| Vendemmia | Manuale a fine agosto o inizio settembre |
| Vinificazione | Pressatura soffice; fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata; massimo regime di fermentazione a 17°, protezione dal contatto con l’ossigeno durante la lavorazione. Successivamente si procede con la spumantizzazione per metodo classico. |
| Imbottigliamento (Tirage) | nel mese di marzo, quando il vino inizia la seconda fermentazione (in bottiglia). |
| Affinamento sui lieviti | 36 mesi in bottiglia. |
| Dosaggio | Non viene aggiunto zucchero nella fase di sboccatura (pas dosè) |
| Zucchero residuo | meno di 2g/L |
| Bottiglie annue | 6.000 |
| Abbinamenti | Piatti di pesce, cruditè, antipasti delicati, verdure, formaggi freschi. |
| Formati | 0,75L – 1,5L – 3L |

Domande Frequenti
Curiosità e domande sullo Spumante Chapinar e concetti relativi
Vigneto: Leschera

Abbinamenti
Pesce

Lo Spumante Chapinar si abbina bene con piatti di pesce. Di seguito alcuni classici ben compatibili con questa etichetta:
Cruditè

Lo Spumante Chapinar è ideale per cruditè di vario tipo. Di seguito alcuni esempi:
Inoltre lo Spumante Chapinar si abbina bene con gli antipasti delicati, le verdure e i formaggi freschi.





















