io-yè
Langhe Bianco
Prima annata: 2020
Lo io-yè è figlio della quinta generazione della famiglia, venne introdotto con la voglia di dare qualcosa di diverso dai vini bianchi nostrani.
Non facendo alcun invecchiamento, mantiene al naso i sentori primari dell’uva: fiori bianchi, agrumi. In bocca rimane molto intenso, ricco e soprattutto spiccano mineralità e sapidità.
La sfida di impiantare Viognier sulle colline della zona ha dato ottimi frutti. Perfetto come aperitivo, si adatta a pesce, ostriche e risotti. ottimo con formaggi a pasta molle erborinati.

YO-YÈ
Langhe Bianco
Viognier
| Vitigno | Viognier 100% |
| Area di produzione | Castellinaldo d’Alba – Roero |
| Terreno | Limonoso e argilloso |
| Esposizione / Altitudine | sud est / 290 m |
| Allevamento / Potatura | controspalliera / Guyot |
| Densità d’impianto | 5.000 viti per ettaro |
| Resa per ettaro | 70hl |
| Vendemmia | Manuale a metà settembre |
| Vinificazione | Pressatura soffice; fermentazione alcolica in Inox termocondizionato; regime massimo 17°; protezione dall’ossigeno. |
| Affinamento | 6 mesi in inox con batonnages periodici |
| Bottiglie annue | 2.500 |
| Abbinamenti | Piatti di pesce, antipasti e primi piatti, verdure gratinate, formaggi stagionati |
| Formati | 0,75L |

Domande Frequenti
Curiosità e domande sul Yo-yè Langhe Bianco e concetti relativi
Vigneto: Monticelli

Abbinamenti
Crostacei

Lo Yo-yè si abbina bene con i crostacei. Di seguito alcuni classici ben compatibili con questa etichetta:
Primi di pesce

Lo Yo-yè è inoltre ideale con i primi piatti di pesce. Di seguito alcuni esempi:
Carni bianche

Lo Yo-yè va bene anche con le carni bianche. Di seguito alcuni esempi:
Lorenzo
“In questo prato è dove c’era un asinello bianco che veniva sempre a salutarci e quando eravamo qui lui stava sempre con noi, girava qua intorno, noi gli davamo un po’ d’erba ogni tanto… infatti è diventato la mascotte e l’abbiamo messo sull’etichetta”






















