Langhe Favorita
Laganella
Prima annata: 2002
E’ uno dei bianchi autoctoni del Roero, fratello del Vermentino ligure, la favorita presenta un colore molto chiaro con riflessi verdolini.
Non molto strutturato, questo vino è ideale per aperitivi o per bevute estive, al naso rilascia note fruttate mentre al gusto si percepisce sul finale una nota amarognola, tipica di questa varietà.

LANGHE FAVORITA
Favorita
| Vitigno | Favorita 100% |
| Area di produzione | Castellinaldo d’Alba – Roero |
| Terreno | Sabbioso (70% sabbia, 25%lino, 5% argilla) |
| Esposizione / Altitudine | est e ovest / 280 m |
| Allevamento / Potatura | controspalliera / Guyot |
| Densità d’impianto | 5.000 viti per ettaro |
| Resa per ettaro | 70hl |
| Vendemmia | Manuale a inizio settembre |
| Vinificazione | Pressatura soffice; fermentazione alcolica in Inox termocondizionato; regime massimo 17°; protezione dall’ossigeno. |
| Affinamento | 6 mesi in botti di inox con batonnages periodici, 3 mesi in bottiglia |
| Bottiglie annue | 6.000 |
| Abbinamenti | Crostacei, primi piatti di pesce e carni bianche |
| Formati | 75cl |

Domande Frequenti
Curiosità e domande sul Langhe Favorita e concetti relativi
Vigneto: Leschera (Granera Bassa)

Abbinamenti
Crostacei

La Favorita si abbina bene con i crostacei. Di seguito alcuni classici ben compatibili con questa etichetta:
Primi di pesce

La Favorita è inoltre ideale con i primi piatti di pesce. Di seguito alcuni esempi:
Carni bianche

La Favorita va bene anche con le carni bianche. Di seguito alcuni esempi:





















